La piastra tecnica, che affiora per un solo livello sopra la quota del terreno, è improntata al massimo pragmatismo, anche formale, per assicurare funzionalità e flessibilità alle attività ospitate e per garantire riconoscibilità e brevità agli accessi e ai percorsi. La torre, al contrario, è concepita come un accogliente “luogo della guarigione”. È caratterizzata da un’immagine architettonica alternativa rispetto al paesaggio costruito circostante, composta da superfici curve, plasticamente sensibili alla presenza degli altri edifici, e scandite da linee slanciate verso l’alto che ne alleggeriscono le masse creando un elemento di eccezionale chiarezza e riconoscibilità. La torre diventa un landmark che accompagna gli utenti con la luce delle sue facciate e la leggerezza del suo volume.
Ospedale San Raffaele
Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze

Un organismo dall'intelligenza diffusa
L'"Iceberg"
L’“Iceberg”, così soprannominato per la sua forma peculiare, nasce come ampliamento nel cuore dell’Ospedale esistente, abbandonando lo schema delle piazze orizzontali per elevarsi in altezza, unendo funzionalità ed estetica.
Il nuovo edificio è composto da due grandi elementi complementari tra loro, tanto sul piano architettonico che funzionale: la piastra tecnica che ospita le funzioni ospedaliere più importanti (come il blocco chirurgico, la terapia intensiva ed il pronto soccorso) e la torre, all’interno della quale trovano posto i reparti di degenza, gli studi medici e gli ambulatori. Entrambi completano la domanda crescente di cure a livello internazionale.

©Duccio Malagamba

Graphic Design di Zup Design
Il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze del San Raffaele è tra i progetti che meglio raccontano l’impegno dello studio sul fronte della sostenibilità e la sua iconica facciata ne è il simbolo

©Duccio Malagamba
Un luogo di cura accogliente

Archivio MCA
Un involucro caratteristico
La lieve curvatura dei prospetti permette di differenziare la vista esterna dalle camere di degenza, e migliora l’accesso alla luce naturale nella parte centrale della facciata. Un altro elemento caratterizzante dell’involucro sono le ampie superfici vetrate in corrispondenza degli angoli dell’edificio, dove sono stati ricavati dei soggiorni comuni per le degenze, luoghi di incontro informale. Questi spazi nel periodo invernale agiscono come serre solari, riducendo il ricorso all’impianto di riscaldamento, mentre in estate sono climatizzati per soddisfare le esigenze di comfort e controllo termoigrometrico.
L’integrazione di elementi naturali, quali luce e verde, all’interno del progetto incrementa la qualità degli spazi interni ed il benessere degli utenti, i quali possono godere della vista degli spazi verdi sia dalle camere di degenza che dagli uffici.

©Duccio Malagamba

©Duccio Malagamba
Certificazione LEED Gold
Il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze è il primo ospedale certificato LEED Gold in Italia. Sostenibilità, qualità dello spazio ospedaliero e sua umanizzazione, uniti a qualità estetica degli ambienti abitativi sono le basi di un progetto che favorisce la guarigione. Il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze è all’avanguardia anche dal punto di vista impiantistico: grazie alla sua efficienza, contribuirà a ridurre il consumo energetico dell’edificio.
Il progetto bioclimatico

Graphic Design di Zup Design

Graphic Design di Zup Design

- Informazioni generali
- Team
- Collaboratori
- Premi