Filla, nuova linfa in Montagnola

Padiglione Montagnola Bologna: la foglia bianca che unisce architettura, sostenibilità e innovazione per la comunità.

Il contesto e l’idea progettuale, una nuova vita per il Parco Montagnola

Situato nel quadrante nord del centro storico di Bologna, il Parco della Montagnola rappresenta un'importante area verde e uno spazio di aggregazione sociale. Con il progetto di “Filla, nuova linfa in Montagnola”, MCA - Mario Cucinella Architects ha voluto rafforzare la vocazione culturale e ricreativa del luogo, proponendo un’architettura che unisce funzione e forma in piena sintonia con il contesto naturale e storico. L’intervento sostituisce una tensostruttura temporanea con un manufatto permanente ad alta efficienza energetica, destinato a ospitare laboratori, eventi culturali e attività per bambini, all'interno dell'iniziativa “Bologna la Città dei Bambini e delle Bambine”.

Architettura e funzioni del Padiglione, tre volumi per la comunità

Il progetto si articola in tre volumi distinti e flessibili, immersi tra le fronde degli alberi secolari del parco. Il volume principale ospita una sala polivalente di circa 300 mq, capace di accogliere oltre 100 persone per eventi e attività. Il secondo volume è dedicato ai laboratori didattici, mentre il terzo ospita uno spazio di ristoro e socializzazione, il bar. L’elemento che unisce questi tre padiglioni è una copertura che richiama i celebri portici di Bologna, fornendo riparo e continuità tra le diverse funzioni del padiglione. Questo spazio non è solo scenografico, ma è pensato per essere vissuto dalla comunità, favorendo incontri e condivisioni.

Architettura e funzioni del Padiglione, tre volumi per la comunità

Il progetto si articola in tre volumi distinti e flessibili, immersi tra le fronde degli alberi secolari del parco. Il volume principale ospita una sala polivalente di circa 300 mq, capace di accogliere oltre 100 persone per eventi e attività. Il secondo volume è dedicato ai laboratori didattici, mentre il terzo ospita uno spazio di ristoro e socializzazione, il bar. L’elemento che unisce questi tre padiglioni è una copertura che richiama i celebri portici di Bologna, fornendo riparo e continuità tra le diverse funzioni del padiglione. Questo spazio non è solo scenografico, ma è pensato per essere vissuto dalla comunità, favorendo incontri e condivisioni.

Architettura e funzioni del Padiglione, tre volumi per la comunità

Il progetto si articola in tre volumi distinti e flessibili, immersi tra le fronde degli alberi secolari del parco. Il volume principale ospita una sala polivalente di circa 300 mq, capace di accogliere oltre 100 persone per eventi e attività. Il secondo volume è dedicato ai laboratori didattici, mentre il terzo ospita uno spazio di ristoro e socializzazione, il bar. L’elemento che unisce questi tre padiglioni è una copertura che richiama i celebri portici di Bologna, fornendo riparo e continuità tra le diverse funzioni del padiglione. Questo spazio non è solo scenografico, ma è pensato per essere vissuto dalla comunità, favorendo incontri e condivisioni.

Architettura e funzioni del Padiglione, tre volumi per la comunità

Il progetto si articola in tre volumi distinti e flessibili, immersi tra le fronde degli alberi secolari del parco. Il volume principale ospita una sala polivalente di circa 300 mq, capace di accogliere oltre 100 persone per eventi e attività. Il secondo volume è dedicato ai laboratori didattici, mentre il terzo ospita uno spazio di ristoro e socializzazione, il bar. L’elemento che unisce questi tre padiglioni è una copertura che richiama i celebri portici di Bologna, fornendo riparo e continuità tra le diverse funzioni del padiglione. Questo spazio non è solo scenografico, ma è pensato per essere vissuto dalla comunità, favorendo incontri e condivisioni.

Architettura e funzioni del Padiglione, tre volumi per la comunità

Architettura e funzioni del Padiglione, tre volumi per la comunità

No items found.
01 di 00

01 di 00

Architettura e funzioni del Padiglione, tre volumi per la comunità

Il progetto si articola in tre volumi distinti e flessibili, immersi tra le fronde degli alberi secolari del parco. Il volume principale ospita una sala polivalente di circa 300 mq, capace di accogliere oltre 100 persone per eventi e attività. Il secondo volume è dedicato ai laboratori didattici, mentre il terzo ospita uno spazio di ristoro e socializzazione, il bar. L’elemento che unisce questi tre padiglioni è una copertura che richiama i celebri portici di Bologna, fornendo riparo e continuità tra le diverse funzioni del padiglione. Questo spazio non è solo scenografico, ma è pensato per essere vissuto dalla comunità, favorendo incontri e condivisioni.

No items found.
01 di 00

01 di 00

"Filla, il nuovo Padiglione nel parco della Montagnola, rappresenta un esempio concreto di come l'architettura possa mettere al centro la comunità, rispondendo alle esigenze contemporanee di aggregazione, cultura e sostenibilità. Con questo progetto, abbiamo voluto creare un luogo che non solo si inserisce armoniosamente nel contesto storico e naturale del parco, ma che lo arricchisce, offrendo spazi per nuove forme di incontro e dialogo. Grazie all'uso di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, abbiamo realizzato un’architettura capace di dialogare con l’ambiente, trovando un equilibrio tra tradizione e innovazione."

No items found.
01 di 00

01 di 00

No items found.
01 di 00

01 di 00

Tecnologia e sostenibilità, un progetto a secco per la reversibilità

Nel rispetto dell'ambiente e in un’ottica di economia circolare, il progetto adotta una costruzione in parte a secco, con una struttura in acciaio leggera e reversibile. La copertura sinuosa, sostenuta da pilastrini circolari sottili, è rivestita in lamiera grecata e integra i pluviali all’interno delle colonne stesse. L’uso di ampie vetrate curve assicura una connessione visiva costante tra interno ed esterno, permettendo alla luce naturale di penetrare e sottolineando la leggerezza della copertura, andando a creare delle vere e proprie bolle in cui l’interno dei padiglioni è immerso esso stesso nel verde. Il tetto-giardino sui padiglioni contribuisce all'isolamento termico e alla gestione delle acque piovane, riducendo l’impatto ambientale.

Tecnologia e sostenibilità, un progetto a secco per la reversibilità

Nel rispetto dell'ambiente e in un’ottica di economia circolare, il progetto adotta una costruzione in parte a secco, con una struttura in acciaio leggera e reversibile. La copertura sinuosa, sostenuta da pilastrini circolari sottili, è rivestita in lamiera grecata e integra i pluviali all’interno delle colonne stesse. L’uso di ampie vetrate curve assicura una connessione visiva costante tra interno ed esterno, permettendo alla luce naturale di penetrare e sottolineando la leggerezza della copertura, andando a creare delle vere e proprie bolle in cui l’interno dei padiglioni è immerso esso stesso nel verde. Il tetto-giardino sui padiglioni contribuisce all'isolamento termico e alla gestione delle acque piovane, riducendo l’impatto ambientale.

Tecnologia e sostenibilità, un progetto a secco per la reversibilità

Nel rispetto dell'ambiente e in un’ottica di economia circolare, il progetto adotta una costruzione in parte a secco, con una struttura in acciaio leggera e reversibile. La copertura sinuosa, sostenuta da pilastrini circolari sottili, è rivestita in lamiera grecata e integra i pluviali all’interno delle colonne stesse. L’uso di ampie vetrate curve assicura una connessione visiva costante tra interno ed esterno, permettendo alla luce naturale di penetrare e sottolineando la leggerezza della copertura, andando a creare delle vere e proprie bolle in cui l’interno dei padiglioni è immerso esso stesso nel verde. Il tetto-giardino sui padiglioni contribuisce all'isolamento termico e alla gestione delle acque piovane, riducendo l’impatto ambientale.

Tecnologia e sostenibilità, un progetto a secco per la reversibilità

Nel rispetto dell'ambiente e in un’ottica di economia circolare, il progetto adotta una costruzione in parte a secco, con una struttura in acciaio leggera e reversibile. La copertura sinuosa, sostenuta da pilastrini circolari sottili, è rivestita in lamiera grecata e integra i pluviali all’interno delle colonne stesse. L’uso di ampie vetrate curve assicura una connessione visiva costante tra interno ed esterno, permettendo alla luce naturale di penetrare e sottolineando la leggerezza della copertura, andando a creare delle vere e proprie bolle in cui l’interno dei padiglioni è immerso esso stesso nel verde. Il tetto-giardino sui padiglioni contribuisce all'isolamento termico e alla gestione delle acque piovane, riducendo l’impatto ambientale.

Tecnologia e sostenibilità, un progetto a secco per la reversibilità

Tecnologia e sostenibilità, un progetto a secco per la reversibilità

No items found.
01 di 00

01 di 00

Tecnologia e sostenibilità, un progetto a secco per la reversibilità

Nel rispetto dell'ambiente e in un’ottica di economia circolare, il progetto adotta una costruzione in parte a secco, con una struttura in acciaio leggera e reversibile. La copertura sinuosa, sostenuta da pilastrini circolari sottili, è rivestita in lamiera grecata e integra i pluviali all’interno delle colonne stesse. L’uso di ampie vetrate curve assicura una connessione visiva costante tra interno ed esterno, permettendo alla luce naturale di penetrare e sottolineando la leggerezza della copertura, andando a creare delle vere e proprie bolle in cui l’interno dei padiglioni è immerso esso stesso nel verde. Il tetto-giardino sui padiglioni contribuisce all'isolamento termico e alla gestione delle acque piovane, riducendo l’impatto ambientale.

analisi raggi alberi
Image alt text caption
analisi raggi alberi - volumi chiusi
Image alt text caption
analisi raggi alberi - diffuso in piano
Image alt text caption
No items found.
01 di 00

Diagrammi di concept by MCA

01 di 00

Diagrammi di concept by MCA

Innovazione digitale per la progettazione

Il design fluido di “Filla” ha richiesto l’impiego di strumenti digitali avanzati, di una progettazione BIM e una modellazione parametrica. Questo processo ha permesso di modellare e ottimizzare le forme complesse della pensilina e delle vetrate curve, garantendo un controllo totale sulle geometrie e una perfetta integrazione con la struttura. Grazie, inoltre, a programmi di coordinamento interdisciplinare, è stato possibile controllare ogni fase del progetto, assicurando l’efficienza costruttiva e ottimizzando i costi di realizzazione. La precisione digitale ha reso possibile la creazione di un progetto di grande qualità estetica e funzionale.

Innovazione digitale per la progettazione

Il design fluido di “Filla” ha richiesto l’impiego di strumenti digitali avanzati, di una progettazione BIM e una modellazione parametrica. Questo processo ha permesso di modellare e ottimizzare le forme complesse della pensilina e delle vetrate curve, garantendo un controllo totale sulle geometrie e una perfetta integrazione con la struttura. Grazie, inoltre, a programmi di coordinamento interdisciplinare, è stato possibile controllare ogni fase del progetto, assicurando l’efficienza costruttiva e ottimizzando i costi di realizzazione. La precisione digitale ha reso possibile la creazione di un progetto di grande qualità estetica e funzionale.

Innovazione digitale per la progettazione

Il design fluido di “Filla” ha richiesto l’impiego di strumenti digitali avanzati, di una progettazione BIM e una modellazione parametrica. Questo processo ha permesso di modellare e ottimizzare le forme complesse della pensilina e delle vetrate curve, garantendo un controllo totale sulle geometrie e una perfetta integrazione con la struttura. Grazie, inoltre, a programmi di coordinamento interdisciplinare, è stato possibile controllare ogni fase del progetto, assicurando l’efficienza costruttiva e ottimizzando i costi di realizzazione. La precisione digitale ha reso possibile la creazione di un progetto di grande qualità estetica e funzionale.

Innovazione digitale per la progettazione

Il design fluido di “Filla” ha richiesto l’impiego di strumenti digitali avanzati, di una progettazione BIM e una modellazione parametrica. Questo processo ha permesso di modellare e ottimizzare le forme complesse della pensilina e delle vetrate curve, garantendo un controllo totale sulle geometrie e una perfetta integrazione con la struttura. Grazie, inoltre, a programmi di coordinamento interdisciplinare, è stato possibile controllare ogni fase del progetto, assicurando l’efficienza costruttiva e ottimizzando i costi di realizzazione. La precisione digitale ha reso possibile la creazione di un progetto di grande qualità estetica e funzionale.

Innovazione digitale per la progettazione

Innovazione digitale per la progettazione

No items found.
01 di 00

01 di 00

Innovazione digitale per la progettazione

Il design fluido di “Filla” ha richiesto l’impiego di strumenti digitali avanzati, di una progettazione BIM e una modellazione parametrica. Questo processo ha permesso di modellare e ottimizzare le forme complesse della pensilina e delle vetrate curve, garantendo un controllo totale sulle geometrie e una perfetta integrazione con la struttura. Grazie, inoltre, a programmi di coordinamento interdisciplinare, è stato possibile controllare ogni fase del progetto, assicurando l’efficienza costruttiva e ottimizzando i costi di realizzazione. La precisione digitale ha reso possibile la creazione di un progetto di grande qualità estetica e funzionale.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Prospetto nord
Image alt text caption
Prospetto sud
Image alt text caption
Prospetto ovest
Image alt text caption
Prospetto est
Image alt text caption
No items found.
01 di 00

Prospetti by MCA

01 di 00

Prospetti by MCA

Impatto economico e ambientale, un padiglione a basso impatto energetico

Il Padiglione si configura come un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), riducendo drasticamente consumi energetici ed emissioni rispetto alla precedente struttura temporanea. L’uso di materiali sostenibili, tecnologie a secco e soluzioni architettoniche avanzate dimostra l’impegno di MCA verso un’architettura che non solo rispetta l’ambiente, ma lo valorizza, creando spazi di aggregazione e cultura nel cuore della città.

Impatto economico e ambientale, un padiglione a basso impatto energetico

Il Padiglione si configura come un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), riducendo drasticamente consumi energetici ed emissioni rispetto alla precedente struttura temporanea. L’uso di materiali sostenibili, tecnologie a secco e soluzioni architettoniche avanzate dimostra l’impegno di MCA verso un’architettura che non solo rispetta l’ambiente, ma lo valorizza, creando spazi di aggregazione e cultura nel cuore della città.

Impatto economico e ambientale, un padiglione a basso impatto energetico

Il Padiglione si configura come un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), riducendo drasticamente consumi energetici ed emissioni rispetto alla precedente struttura temporanea. L’uso di materiali sostenibili, tecnologie a secco e soluzioni architettoniche avanzate dimostra l’impegno di MCA verso un’architettura che non solo rispetta l’ambiente, ma lo valorizza, creando spazi di aggregazione e cultura nel cuore della città.

Impatto economico e ambientale, un padiglione a basso impatto energetico

Il Padiglione si configura come un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), riducendo drasticamente consumi energetici ed emissioni rispetto alla precedente struttura temporanea. L’uso di materiali sostenibili, tecnologie a secco e soluzioni architettoniche avanzate dimostra l’impegno di MCA verso un’architettura che non solo rispetta l’ambiente, ma lo valorizza, creando spazi di aggregazione e cultura nel cuore della città.

Impatto economico e ambientale, un padiglione a basso impatto energetico

Impatto economico e ambientale, un padiglione a basso impatto energetico

No items found.
01 di 00

01 di 00

Impatto economico e ambientale, un padiglione a basso impatto energetico

Il Padiglione si configura come un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), riducendo drasticamente consumi energetici ed emissioni rispetto alla precedente struttura temporanea. L’uso di materiali sostenibili, tecnologie a secco e soluzioni architettoniche avanzate dimostra l’impegno di MCA verso un’architettura che non solo rispetta l’ambiente, ma lo valorizza, creando spazi di aggregazione e cultura nel cuore della città.

No items found.
01 di 00

01 di 00

Un nuovo spazio per la comunità, in armonia con il passato e il futuro

“Filla” è un esempio di come l’architettura possa rispondere alle esigenze contemporanee di sostenibilità, funzionalità e bellezza, senza dimenticare il legame con la storia e la natura. Attraverso l’uso sapiente di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, MCA ha realizzato un luogo che non solo rispetta il contesto del Parco della Montagnola, ma lo arricchisce, offrendo alla città di Bologna uno spazio di incontro, cultura e connessione diretta con l’ambiente naturale.

Un nuovo spazio per la comunità, in armonia con il passato e il futuro

“Filla” è un esempio di come l’architettura possa rispondere alle esigenze contemporanee di sostenibilità, funzionalità e bellezza, senza dimenticare il legame con la storia e la natura. Attraverso l’uso sapiente di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, MCA ha realizzato un luogo che non solo rispetta il contesto del Parco della Montagnola, ma lo arricchisce, offrendo alla città di Bologna uno spazio di incontro, cultura e connessione diretta con l’ambiente naturale.

Un nuovo spazio per la comunità, in armonia con il passato e il futuro

“Filla” è un esempio di come l’architettura possa rispondere alle esigenze contemporanee di sostenibilità, funzionalità e bellezza, senza dimenticare il legame con la storia e la natura. Attraverso l’uso sapiente di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, MCA ha realizzato un luogo che non solo rispetta il contesto del Parco della Montagnola, ma lo arricchisce, offrendo alla città di Bologna uno spazio di incontro, cultura e connessione diretta con l’ambiente naturale.

Un nuovo spazio per la comunità, in armonia con il passato e il futuro

“Filla” è un esempio di come l’architettura possa rispondere alle esigenze contemporanee di sostenibilità, funzionalità e bellezza, senza dimenticare il legame con la storia e la natura. Attraverso l’uso sapiente di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, MCA ha realizzato un luogo che non solo rispetta il contesto del Parco della Montagnola, ma lo arricchisce, offrendo alla città di Bologna uno spazio di incontro, cultura e connessione diretta con l’ambiente naturale.

Un nuovo spazio per la comunità, in armonia con il passato e il futuro

Un nuovo spazio per la comunità, in armonia con il passato e il futuro

No items found.
01 di 00

01 di 00

Un nuovo spazio per la comunità, in armonia con il passato e il futuro

“Filla” è un esempio di come l’architettura possa rispondere alle esigenze contemporanee di sostenibilità, funzionalità e bellezza, senza dimenticare il legame con la storia e la natura. Attraverso l’uso sapiente di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, MCA ha realizzato un luogo che non solo rispetta il contesto del Parco della Montagnola, ma lo arricchisce, offrendo alla città di Bologna uno spazio di incontro, cultura e connessione diretta con l’ambiente naturale.

No items found.
01 di 00

01 di 00

No items found.
01 di 00

01 di 00

Cliente
Comune di Bologna
Luogo
Bologna, Italia
Anno
2024
Tipologia
Civico, Culturale
Categoria
Architettura
Area
520 mq
Stato
Completato

Progetto

Mario Cucinella Architects

Team di Progetto

Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director, Architect Coordinator

Cecilia Patrizi

Cecilia Patrizi è Project Director e Architect Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Esperta di progettazione e project management, ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Bologna nel 2010. Ha redatto la tesi all’estero presso l'Universidad Politecnica de Valencia (Spagna), dove ha svolto parte dei suoi studi nell'ambito del programma di scambio internazionale Socrates Erasmus.

Successivamente, ha arricchito la sua formazione con un Master presso la S.O.S. – School of Sustainability, un corso avanzato sulla progettazione legata ai temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie a questo percorso, ha acquisito competenze specialistiche nell'integrazione di principi di sostenibilità ai progetti architettonici e urbani.

Per oltre cinque anni ha lavorato come Architetto presso uno studio a Bologna, dedicandosi alla progettazione esecutiva e alla gestione di cantiere. In questo periodo ha gestito diverse tipologie di progetti, tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni e piani urbanistici.

Nel 2015 è entrata a far parte del team MCA, inizialmente con il ruolo di Senior Architect e successivamente come Project Director. Qui ha coordinato e supervisionato i principali progetti dello studio, contribuendo in diverse fasi del processo progettuale, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. La sua esperienza le ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione di progetti complessi.

Cecilia ama progettare ma anche costruire elementi di arredo in legno.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Leader
,
,
Project Director
Cecilia Patrizi
Cecilia Patrizi
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Design Manager
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Technical Leader

Simone Papucci

Simone Papucci è Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Firenze, si è laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze con il progetto "Un centro congressi per la Signoria Estense di Voghiera (FE)".

Ha affinato le sue competenze presso un rinomato studio di architettura italiano. Qui, ha accumulato esperienza lavorando su progetti di varia natura e scala. Ha partecipato allo sviluppo di importanti iniziative, collaborando con diverse realtà nazionali e acquisendo una solida esperienza sia nel contesto specifico dello studio che a livello più ampio. Durante questo periodo, ha completato diversi progetti di rilievo.

Dal 2019, con lo Studio MCA a Bologna, Italia, con un team internazionale di oltre cento professionisti tra architetti, ingegneri, designer, modellisti e artisti visivi. Rinomato per la sua dedizione alle tematiche ambientali e la sua meticolosa attenzione ai dettagli, caratteristiche che hanno portato lo studio a ricevere numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Dal 2023 fa parte della Technical Unit di MCA come Technical Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Technical Leader
Simone Papucci
Simone Papucci
Project Leader

Benedetta Mingardi

Benedetta Mingardi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

È un'architetta con dieci anni di esperienza nella progettazione di edifici pubblici culturali e privati residenziali.

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano e con un Master alla SOS School of Sustainability, ha sviluppato competenze nella progettazione sostenibile, con attenzione all'impatto ambientale e sociale dei progetti. La sua formazione include studi in Antropologia, Religione e Filosofie Orientali all'Università di Bologna, che arricchiscono il suo approccio progettuale con una prospettiva interdisciplinare.

Dopo la laurea, Benedetta ha viaggiato e lavorato per un anno in Sud America, scoprendo una passione per le culture indigene che ha arricchito la sua visione progettuale e sensibilità culturale. Questa esperienza è stata in linea con la sua tesi di laurea magistrale, ambientata ad Akko in Israele, dove ha esplorato la capacità dello spazio pubblico di promuovere l'inclusione sociale come forma di tutela del territorio.

Benedetta crede fermamente nel ruolo dello spazio pubblico per il benessere delle persone e nel potere dell'arte come veicolo per l'esplorazione del presente. Oltre alla pratica professionale, è impegnata in una continua ricerca personale, esplorando e curando il suo territorio con interesse per l'antropologia e il design partecipato.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Benedetta Mingardi
Benedetta Mingardi
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director, Architect Coordinator

Cecilia Patrizi

Cecilia Patrizi è Project Director e Architect Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Esperta di progettazione e project management, ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Bologna nel 2010. Ha redatto la tesi all’estero presso l'Universidad Politecnica de Valencia (Spagna), dove ha svolto parte dei suoi studi nell'ambito del programma di scambio internazionale Socrates Erasmus.

Successivamente, ha arricchito la sua formazione con un Master presso la S.O.S. – School of Sustainability, un corso avanzato sulla progettazione legata ai temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie a questo percorso, ha acquisito competenze specialistiche nell'integrazione di principi di sostenibilità ai progetti architettonici e urbani.

Per oltre cinque anni ha lavorato come Architetto presso uno studio a Bologna, dedicandosi alla progettazione esecutiva e alla gestione di cantiere. In questo periodo ha gestito diverse tipologie di progetti, tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni e piani urbanistici.

Nel 2015 è entrata a far parte del team MCA, inizialmente con il ruolo di Senior Architect e successivamente come Project Director. Qui ha coordinato e supervisionato i principali progetti dello studio, contribuendo in diverse fasi del processo progettuale, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. La sua esperienza le ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione di progetti complessi.

Cecilia ama progettare ma anche costruire elementi di arredo in legno.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Leader
,
,
Project Director
Cecilia Patrizi
Cecilia Patrizi
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Design Manager
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Technical Leader

Simone Papucci

Simone Papucci è Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Firenze, si è laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze con il progetto "Un centro congressi per la Signoria Estense di Voghiera (FE)".

Ha affinato le sue competenze presso un rinomato studio di architettura italiano. Qui, ha accumulato esperienza lavorando su progetti di varia natura e scala. Ha partecipato allo sviluppo di importanti iniziative, collaborando con diverse realtà nazionali e acquisendo una solida esperienza sia nel contesto specifico dello studio che a livello più ampio. Durante questo periodo, ha completato diversi progetti di rilievo.

Dal 2019, con lo Studio MCA a Bologna, Italia, con un team internazionale di oltre cento professionisti tra architetti, ingegneri, designer, modellisti e artisti visivi. Rinomato per la sua dedizione alle tematiche ambientali e la sua meticolosa attenzione ai dettagli, caratteristiche che hanno portato lo studio a ricevere numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Dal 2023 fa parte della Technical Unit di MCA come Technical Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Technical Leader
Simone Papucci
Simone Papucci
Project Leader

Benedetta Mingardi

Benedetta Mingardi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

È un'architetta con dieci anni di esperienza nella progettazione di edifici pubblici culturali e privati residenziali.

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano e con un Master alla SOS School of Sustainability, ha sviluppato competenze nella progettazione sostenibile, con attenzione all'impatto ambientale e sociale dei progetti. La sua formazione include studi in Antropologia, Religione e Filosofie Orientali all'Università di Bologna, che arricchiscono il suo approccio progettuale con una prospettiva interdisciplinare.

Dopo la laurea, Benedetta ha viaggiato e lavorato per un anno in Sud America, scoprendo una passione per le culture indigene che ha arricchito la sua visione progettuale e sensibilità culturale. Questa esperienza è stata in linea con la sua tesi di laurea magistrale, ambientata ad Akko in Israele, dove ha esplorato la capacità dello spazio pubblico di promuovere l'inclusione sociale come forma di tutela del territorio.

Benedetta crede fermamente nel ruolo dello spazio pubblico per il benessere delle persone e nel potere dell'arte come veicolo per l'esplorazione del presente. Oltre alla pratica professionale, è impegnata in una continua ricerca personale, esplorando e curando il suo territorio con interesse per l'antropologia e il design partecipato.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Benedetta Mingardi
Benedetta Mingardi
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director, Architect Coordinator

Cecilia Patrizi

Cecilia Patrizi è Project Director e Architect Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Esperta di progettazione e project management, ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Bologna nel 2010. Ha redatto la tesi all’estero presso l'Universidad Politecnica de Valencia (Spagna), dove ha svolto parte dei suoi studi nell'ambito del programma di scambio internazionale Socrates Erasmus.

Successivamente, ha arricchito la sua formazione con un Master presso la S.O.S. – School of Sustainability, un corso avanzato sulla progettazione legata ai temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie a questo percorso, ha acquisito competenze specialistiche nell'integrazione di principi di sostenibilità ai progetti architettonici e urbani.

Per oltre cinque anni ha lavorato come Architetto presso uno studio a Bologna, dedicandosi alla progettazione esecutiva e alla gestione di cantiere. In questo periodo ha gestito diverse tipologie di progetti, tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni e piani urbanistici.

Nel 2015 è entrata a far parte del team MCA, inizialmente con il ruolo di Senior Architect e successivamente come Project Director. Qui ha coordinato e supervisionato i principali progetti dello studio, contribuendo in diverse fasi del processo progettuale, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. La sua esperienza le ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione di progetti complessi.

Cecilia ama progettare ma anche costruire elementi di arredo in legno.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Leader
,
,
Project Director
Cecilia Patrizi
Cecilia Patrizi
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Design Manager
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Technical Leader

Simone Papucci

Simone Papucci è Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Firenze, si è laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze con il progetto "Un centro congressi per la Signoria Estense di Voghiera (FE)".

Ha affinato le sue competenze presso un rinomato studio di architettura italiano. Qui, ha accumulato esperienza lavorando su progetti di varia natura e scala. Ha partecipato allo sviluppo di importanti iniziative, collaborando con diverse realtà nazionali e acquisendo una solida esperienza sia nel contesto specifico dello studio che a livello più ampio. Durante questo periodo, ha completato diversi progetti di rilievo.

Dal 2019, con lo Studio MCA a Bologna, Italia, con un team internazionale di oltre cento professionisti tra architetti, ingegneri, designer, modellisti e artisti visivi. Rinomato per la sua dedizione alle tematiche ambientali e la sua meticolosa attenzione ai dettagli, caratteristiche che hanno portato lo studio a ricevere numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Dal 2023 fa parte della Technical Unit di MCA come Technical Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Technical Leader
Simone Papucci
Simone Papucci
Project Leader

Benedetta Mingardi

Benedetta Mingardi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

È un'architetta con dieci anni di esperienza nella progettazione di edifici pubblici culturali e privati residenziali.

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano e con un Master alla SOS School of Sustainability, ha sviluppato competenze nella progettazione sostenibile, con attenzione all'impatto ambientale e sociale dei progetti. La sua formazione include studi in Antropologia, Religione e Filosofie Orientali all'Università di Bologna, che arricchiscono il suo approccio progettuale con una prospettiva interdisciplinare.

Dopo la laurea, Benedetta ha viaggiato e lavorato per un anno in Sud America, scoprendo una passione per le culture indigene che ha arricchito la sua visione progettuale e sensibilità culturale. Questa esperienza è stata in linea con la sua tesi di laurea magistrale, ambientata ad Akko in Israele, dove ha esplorato la capacità dello spazio pubblico di promuovere l'inclusione sociale come forma di tutela del territorio.

Benedetta crede fermamente nel ruolo dello spazio pubblico per il benessere delle persone e nel potere dell'arte come veicolo per l'esplorazione del presente. Oltre alla pratica professionale, è impegnata in una continua ricerca personale, esplorando e curando il suo territorio con interesse per l'antropologia e il design partecipato.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Benedetta Mingardi
Benedetta Mingardi
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director, Architect Coordinator

Cecilia Patrizi

Cecilia Patrizi è Project Director e Architect Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Esperta di progettazione e project management, ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Bologna nel 2010. Ha redatto la tesi all’estero presso l'Universidad Politecnica de Valencia (Spagna), dove ha svolto parte dei suoi studi nell'ambito del programma di scambio internazionale Socrates Erasmus.

Successivamente, ha arricchito la sua formazione con un Master presso la S.O.S. – School of Sustainability, un corso avanzato sulla progettazione legata ai temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie a questo percorso, ha acquisito competenze specialistiche nell'integrazione di principi di sostenibilità ai progetti architettonici e urbani.

Per oltre cinque anni ha lavorato come Architetto presso uno studio a Bologna, dedicandosi alla progettazione esecutiva e alla gestione di cantiere. In questo periodo ha gestito diverse tipologie di progetti, tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni e piani urbanistici.

Nel 2015 è entrata a far parte del team MCA, inizialmente con il ruolo di Senior Architect e successivamente come Project Director. Qui ha coordinato e supervisionato i principali progetti dello studio, contribuendo in diverse fasi del processo progettuale, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. La sua esperienza le ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione di progetti complessi.

Cecilia ama progettare ma anche costruire elementi di arredo in legno.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Leader
,
,
Project Director
Cecilia Patrizi
Cecilia Patrizi
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Design Manager
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Technical Leader

Simone Papucci

Simone Papucci è Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Firenze, si è laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze con il progetto "Un centro congressi per la Signoria Estense di Voghiera (FE)".

Ha affinato le sue competenze presso un rinomato studio di architettura italiano. Qui, ha accumulato esperienza lavorando su progetti di varia natura e scala. Ha partecipato allo sviluppo di importanti iniziative, collaborando con diverse realtà nazionali e acquisendo una solida esperienza sia nel contesto specifico dello studio che a livello più ampio. Durante questo periodo, ha completato diversi progetti di rilievo.

Dal 2019, con lo Studio MCA a Bologna, Italia, con un team internazionale di oltre cento professionisti tra architetti, ingegneri, designer, modellisti e artisti visivi. Rinomato per la sua dedizione alle tematiche ambientali e la sua meticolosa attenzione ai dettagli, caratteristiche che hanno portato lo studio a ricevere numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Dal 2023 fa parte della Technical Unit di MCA come Technical Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Technical Leader
Simone Papucci
Simone Papucci
Project Leader

Benedetta Mingardi

Benedetta Mingardi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

È un'architetta con dieci anni di esperienza nella progettazione di edifici pubblici culturali e privati residenziali.

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano e con un Master alla SOS School of Sustainability, ha sviluppato competenze nella progettazione sostenibile, con attenzione all'impatto ambientale e sociale dei progetti. La sua formazione include studi in Antropologia, Religione e Filosofie Orientali all'Università di Bologna, che arricchiscono il suo approccio progettuale con una prospettiva interdisciplinare.

Dopo la laurea, Benedetta ha viaggiato e lavorato per un anno in Sud America, scoprendo una passione per le culture indigene che ha arricchito la sua visione progettuale e sensibilità culturale. Questa esperienza è stata in linea con la sua tesi di laurea magistrale, ambientata ad Akko in Israele, dove ha esplorato la capacità dello spazio pubblico di promuovere l'inclusione sociale come forma di tutela del territorio.

Benedetta crede fermamente nel ruolo dello spazio pubblico per il benessere delle persone e nel potere dell'arte come veicolo per l'esplorazione del presente. Oltre alla pratica professionale, è impegnata in una continua ricerca personale, esplorando e curando il suo territorio con interesse per l'antropologia e il design partecipato.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Benedetta Mingardi
Benedetta Mingardi
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director, Architect Coordinator

Cecilia Patrizi

Cecilia Patrizi è Project Director e Architect Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Esperta di progettazione e project management, ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Bologna nel 2010. Ha redatto la tesi all’estero presso l'Universidad Politecnica de Valencia (Spagna), dove ha svolto parte dei suoi studi nell'ambito del programma di scambio internazionale Socrates Erasmus.

Successivamente, ha arricchito la sua formazione con un Master presso la S.O.S. – School of Sustainability, un corso avanzato sulla progettazione legata ai temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie a questo percorso, ha acquisito competenze specialistiche nell'integrazione di principi di sostenibilità ai progetti architettonici e urbani.

Per oltre cinque anni ha lavorato come Architetto presso uno studio a Bologna, dedicandosi alla progettazione esecutiva e alla gestione di cantiere. In questo periodo ha gestito diverse tipologie di progetti, tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni e piani urbanistici.

Nel 2015 è entrata a far parte del team MCA, inizialmente con il ruolo di Senior Architect e successivamente come Project Director. Qui ha coordinato e supervisionato i principali progetti dello studio, contribuendo in diverse fasi del processo progettuale, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. La sua esperienza le ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione di progetti complessi.

Cecilia ama progettare ma anche costruire elementi di arredo in legno.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Leader
,
,
Project Director
Cecilia Patrizi
Cecilia Patrizi
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Design Manager
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Technical Leader

Simone Papucci

Simone Papucci è Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Firenze, si è laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze con il progetto "Un centro congressi per la Signoria Estense di Voghiera (FE)".

Ha affinato le sue competenze presso un rinomato studio di architettura italiano. Qui, ha accumulato esperienza lavorando su progetti di varia natura e scala. Ha partecipato allo sviluppo di importanti iniziative, collaborando con diverse realtà nazionali e acquisendo una solida esperienza sia nel contesto specifico dello studio che a livello più ampio. Durante questo periodo, ha completato diversi progetti di rilievo.

Dal 2019, con lo Studio MCA a Bologna, Italia, con un team internazionale di oltre cento professionisti tra architetti, ingegneri, designer, modellisti e artisti visivi. Rinomato per la sua dedizione alle tematiche ambientali e la sua meticolosa attenzione ai dettagli, caratteristiche che hanno portato lo studio a ricevere numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Dal 2023 fa parte della Technical Unit di MCA come Technical Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Technical Leader
Simone Papucci
Simone Papucci
Project Leader

Benedetta Mingardi

Benedetta Mingardi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

È un'architetta con dieci anni di esperienza nella progettazione di edifici pubblici culturali e privati residenziali.

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano e con un Master alla SOS School of Sustainability, ha sviluppato competenze nella progettazione sostenibile, con attenzione all'impatto ambientale e sociale dei progetti. La sua formazione include studi in Antropologia, Religione e Filosofie Orientali all'Università di Bologna, che arricchiscono il suo approccio progettuale con una prospettiva interdisciplinare.

Dopo la laurea, Benedetta ha viaggiato e lavorato per un anno in Sud America, scoprendo una passione per le culture indigene che ha arricchito la sua visione progettuale e sensibilità culturale. Questa esperienza è stata in linea con la sua tesi di laurea magistrale, ambientata ad Akko in Israele, dove ha esplorato la capacità dello spazio pubblico di promuovere l'inclusione sociale come forma di tutela del territorio.

Benedetta crede fermamente nel ruolo dello spazio pubblico per il benessere delle persone e nel potere dell'arte come veicolo per l'esplorazione del presente. Oltre alla pratica professionale, è impegnata in una continua ricerca personale, esplorando e curando il suo territorio con interesse per l'antropologia e il design partecipato.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Benedetta Mingardi
Benedetta Mingardi
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director, Architect Coordinator

Cecilia Patrizi

Cecilia Patrizi è Project Director e Architect Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Esperta di progettazione e project management, ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Bologna nel 2010. Ha redatto la tesi all’estero presso l'Universidad Politecnica de Valencia (Spagna), dove ha svolto parte dei suoi studi nell'ambito del programma di scambio internazionale Socrates Erasmus.

Successivamente, ha arricchito la sua formazione con un Master presso la S.O.S. – School of Sustainability, un corso avanzato sulla progettazione legata ai temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie a questo percorso, ha acquisito competenze specialistiche nell'integrazione di principi di sostenibilità ai progetti architettonici e urbani.

Per oltre cinque anni ha lavorato come Architetto presso uno studio a Bologna, dedicandosi alla progettazione esecutiva e alla gestione di cantiere. In questo periodo ha gestito diverse tipologie di progetti, tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni e piani urbanistici.

Nel 2015 è entrata a far parte del team MCA, inizialmente con il ruolo di Senior Architect e successivamente come Project Director. Qui ha coordinato e supervisionato i principali progetti dello studio, contribuendo in diverse fasi del processo progettuale, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. La sua esperienza le ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione di progetti complessi.

Cecilia ama progettare ma anche costruire elementi di arredo in legno.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Leader
,
,
Project Director
Cecilia Patrizi
Cecilia Patrizi
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Design Manager
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Technical Leader

Simone Papucci

Simone Papucci è Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Firenze, si è laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze con il progetto "Un centro congressi per la Signoria Estense di Voghiera (FE)".

Ha affinato le sue competenze presso un rinomato studio di architettura italiano. Qui, ha accumulato esperienza lavorando su progetti di varia natura e scala. Ha partecipato allo sviluppo di importanti iniziative, collaborando con diverse realtà nazionali e acquisendo una solida esperienza sia nel contesto specifico dello studio che a livello più ampio. Durante questo periodo, ha completato diversi progetti di rilievo.

Dal 2019, con lo Studio MCA a Bologna, Italia, con un team internazionale di oltre cento professionisti tra architetti, ingegneri, designer, modellisti e artisti visivi. Rinomato per la sua dedizione alle tematiche ambientali e la sua meticolosa attenzione ai dettagli, caratteristiche che hanno portato lo studio a ricevere numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Dal 2023 fa parte della Technical Unit di MCA come Technical Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Technical Leader
Simone Papucci
Simone Papucci
Project Leader

Benedetta Mingardi

Benedetta Mingardi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

È un'architetta con dieci anni di esperienza nella progettazione di edifici pubblici culturali e privati residenziali.

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano e con un Master alla SOS School of Sustainability, ha sviluppato competenze nella progettazione sostenibile, con attenzione all'impatto ambientale e sociale dei progetti. La sua formazione include studi in Antropologia, Religione e Filosofie Orientali all'Università di Bologna, che arricchiscono il suo approccio progettuale con una prospettiva interdisciplinare.

Dopo la laurea, Benedetta ha viaggiato e lavorato per un anno in Sud America, scoprendo una passione per le culture indigene che ha arricchito la sua visione progettuale e sensibilità culturale. Questa esperienza è stata in linea con la sua tesi di laurea magistrale, ambientata ad Akko in Israele, dove ha esplorato la capacità dello spazio pubblico di promuovere l'inclusione sociale come forma di tutela del territorio.

Benedetta crede fermamente nel ruolo dello spazio pubblico per il benessere delle persone e nel potere dell'arte come veicolo per l'esplorazione del presente. Oltre alla pratica professionale, è impegnata in una continua ricerca personale, esplorando e curando il suo territorio con interesse per l'antropologia e il design partecipato.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Benedetta Mingardi
Benedetta Mingardi
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director, Architect Coordinator

Cecilia Patrizi

Cecilia Patrizi è Project Director e Architect Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Esperta di progettazione e project management, ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Bologna nel 2010. Ha redatto la tesi all’estero presso l'Universidad Politecnica de Valencia (Spagna), dove ha svolto parte dei suoi studi nell'ambito del programma di scambio internazionale Socrates Erasmus.

Successivamente, ha arricchito la sua formazione con un Master presso la S.O.S. – School of Sustainability, un corso avanzato sulla progettazione legata ai temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie a questo percorso, ha acquisito competenze specialistiche nell'integrazione di principi di sostenibilità ai progetti architettonici e urbani.

Per oltre cinque anni ha lavorato come Architetto presso uno studio a Bologna, dedicandosi alla progettazione esecutiva e alla gestione di cantiere. In questo periodo ha gestito diverse tipologie di progetti, tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni e piani urbanistici.

Nel 2015 è entrata a far parte del team MCA, inizialmente con il ruolo di Senior Architect e successivamente come Project Director. Qui ha coordinato e supervisionato i principali progetti dello studio, contribuendo in diverse fasi del processo progettuale, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. La sua esperienza le ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione di progetti complessi.

Cecilia ama progettare ma anche costruire elementi di arredo in legno.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Leader
,
,
Project Director
Cecilia Patrizi
Cecilia Patrizi
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Design Manager
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Technical Leader

Simone Papucci

Simone Papucci è Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Firenze, si è laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze con il progetto "Un centro congressi per la Signoria Estense di Voghiera (FE)".

Ha affinato le sue competenze presso un rinomato studio di architettura italiano. Qui, ha accumulato esperienza lavorando su progetti di varia natura e scala. Ha partecipato allo sviluppo di importanti iniziative, collaborando con diverse realtà nazionali e acquisendo una solida esperienza sia nel contesto specifico dello studio che a livello più ampio. Durante questo periodo, ha completato diversi progetti di rilievo.

Dal 2019, con lo Studio MCA a Bologna, Italia, con un team internazionale di oltre cento professionisti tra architetti, ingegneri, designer, modellisti e artisti visivi. Rinomato per la sua dedizione alle tematiche ambientali e la sua meticolosa attenzione ai dettagli, caratteristiche che hanno portato lo studio a ricevere numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Dal 2023 fa parte della Technical Unit di MCA come Technical Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Technical Leader
Simone Papucci
Simone Papucci
Project Leader

Benedetta Mingardi

Benedetta Mingardi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

È un'architetta con dieci anni di esperienza nella progettazione di edifici pubblici culturali e privati residenziali.

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano e con un Master alla SOS School of Sustainability, ha sviluppato competenze nella progettazione sostenibile, con attenzione all'impatto ambientale e sociale dei progetti. La sua formazione include studi in Antropologia, Religione e Filosofie Orientali all'Università di Bologna, che arricchiscono il suo approccio progettuale con una prospettiva interdisciplinare.

Dopo la laurea, Benedetta ha viaggiato e lavorato per un anno in Sud America, scoprendo una passione per le culture indigene che ha arricchito la sua visione progettuale e sensibilità culturale. Questa esperienza è stata in linea con la sua tesi di laurea magistrale, ambientata ad Akko in Israele, dove ha esplorato la capacità dello spazio pubblico di promuovere l'inclusione sociale come forma di tutela del territorio.

Benedetta crede fermamente nel ruolo dello spazio pubblico per il benessere delle persone e nel potere dell'arte come veicolo per l'esplorazione del presente. Oltre alla pratica professionale, è impegnata in una continua ricerca personale, esplorando e curando il suo territorio con interesse per l'antropologia e il design partecipato.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Benedetta Mingardi
Benedetta Mingardi
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director, Architect Coordinator

Cecilia Patrizi

Cecilia Patrizi è Project Director e Architect Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Esperta di progettazione e project management, ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Bologna nel 2010. Ha redatto la tesi all’estero presso l'Universidad Politecnica de Valencia (Spagna), dove ha svolto parte dei suoi studi nell'ambito del programma di scambio internazionale Socrates Erasmus.

Successivamente, ha arricchito la sua formazione con un Master presso la S.O.S. – School of Sustainability, un corso avanzato sulla progettazione legata ai temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie a questo percorso, ha acquisito competenze specialistiche nell'integrazione di principi di sostenibilità ai progetti architettonici e urbani.

Per oltre cinque anni ha lavorato come Architetto presso uno studio a Bologna, dedicandosi alla progettazione esecutiva e alla gestione di cantiere. In questo periodo ha gestito diverse tipologie di progetti, tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni e piani urbanistici.

Nel 2015 è entrata a far parte del team MCA, inizialmente con il ruolo di Senior Architect e successivamente come Project Director. Qui ha coordinato e supervisionato i principali progetti dello studio, contribuendo in diverse fasi del processo progettuale, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. La sua esperienza le ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione di progetti complessi.

Cecilia ama progettare ma anche costruire elementi di arredo in legno.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Leader
,
,
Project Director
Cecilia Patrizi
Cecilia Patrizi
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Design Manager
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Technical Leader

Simone Papucci

Simone Papucci è Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Firenze, si è laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze con il progetto "Un centro congressi per la Signoria Estense di Voghiera (FE)".

Ha affinato le sue competenze presso un rinomato studio di architettura italiano. Qui, ha accumulato esperienza lavorando su progetti di varia natura e scala. Ha partecipato allo sviluppo di importanti iniziative, collaborando con diverse realtà nazionali e acquisendo una solida esperienza sia nel contesto specifico dello studio che a livello più ampio. Durante questo periodo, ha completato diversi progetti di rilievo.

Dal 2019, con lo Studio MCA a Bologna, Italia, con un team internazionale di oltre cento professionisti tra architetti, ingegneri, designer, modellisti e artisti visivi. Rinomato per la sua dedizione alle tematiche ambientali e la sua meticolosa attenzione ai dettagli, caratteristiche che hanno portato lo studio a ricevere numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Dal 2023 fa parte della Technical Unit di MCA come Technical Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Technical Leader
Simone Papucci
Simone Papucci
Project Leader

Benedetta Mingardi

Benedetta Mingardi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

È un'architetta con dieci anni di esperienza nella progettazione di edifici pubblici culturali e privati residenziali.

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano e con un Master alla SOS School of Sustainability, ha sviluppato competenze nella progettazione sostenibile, con attenzione all'impatto ambientale e sociale dei progetti. La sua formazione include studi in Antropologia, Religione e Filosofie Orientali all'Università di Bologna, che arricchiscono il suo approccio progettuale con una prospettiva interdisciplinare.

Dopo la laurea, Benedetta ha viaggiato e lavorato per un anno in Sud America, scoprendo una passione per le culture indigene che ha arricchito la sua visione progettuale e sensibilità culturale. Questa esperienza è stata in linea con la sua tesi di laurea magistrale, ambientata ad Akko in Israele, dove ha esplorato la capacità dello spazio pubblico di promuovere l'inclusione sociale come forma di tutela del territorio.

Benedetta crede fermamente nel ruolo dello spazio pubblico per il benessere delle persone e nel potere dell'arte come veicolo per l'esplorazione del presente. Oltre alla pratica professionale, è impegnata in una continua ricerca personale, esplorando e curando il suo territorio con interesse per l'antropologia e il design partecipato.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Benedetta Mingardi
Benedetta Mingardi
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Architect & Founder

Mario Cucinella

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986.

Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS - School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca.

L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese.

Il 20 giugno 2024 MCA - Mario Cucinella Architects ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d'Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

È autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti:
Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) Mario Cucinella - con Valentina Torrente e Laura Zevi - racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.
Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), un’analisi su come i luoghi più importanti della società civile si potranno evolvere grazie all’architettura e alle dinamiche che questa è in grado di generare, attraverso una narrazione a più voci alternata alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects.
Building Green Futures (2020, edito da Forma) volume che indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l’architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro.

Progetti in primo piano
,
MCA
,
,
Mario Cucinella
Mario Cucinella
Project Director, Architect Coordinator

Cecilia Patrizi

Cecilia Patrizi è Project Director e Architect Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Esperta di progettazione e project management, ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Bologna nel 2010. Ha redatto la tesi all’estero presso l'Universidad Politecnica de Valencia (Spagna), dove ha svolto parte dei suoi studi nell'ambito del programma di scambio internazionale Socrates Erasmus.

Successivamente, ha arricchito la sua formazione con un Master presso la S.O.S. – School of Sustainability, un corso avanzato sulla progettazione legata ai temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie a questo percorso, ha acquisito competenze specialistiche nell'integrazione di principi di sostenibilità ai progetti architettonici e urbani.

Per oltre cinque anni ha lavorato come Architetto presso uno studio a Bologna, dedicandosi alla progettazione esecutiva e alla gestione di cantiere. In questo periodo ha gestito diverse tipologie di progetti, tra cui nuove costruzioni, ristrutturazioni e piani urbanistici.

Nel 2015 è entrata a far parte del team MCA, inizialmente con il ruolo di Senior Architect e successivamente come Project Director. Qui ha coordinato e supervisionato i principali progetti dello studio, contribuendo in diverse fasi del processo progettuale, dalla concezione iniziale fino alla realizzazione. La sua esperienza le ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione di progetti complessi.

Cecilia ama progettare ma anche costruire elementi di arredo in legno.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Project Leader
,
,
Project Director
Cecilia Patrizi
Cecilia Patrizi
Design Leader

Tommaso Bettini

Nicola Tommaso Bettini lavora come Design Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, ha studiato alla FAF - Facoltà di Architettura Ferrara e successivamente alla Aarhus School of Architecture, in Danimarca. Si laurea nel 2000, e tra il 1996 e il 2006 collabora con diversi studi internazionali in Italia, Danimarca e Portogallo.

Nel 2007 avvia il proprio studio con sede a Bologna, dove porta avanti progetti sia pubblici che privati ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Inoltre, tra il 2009 e il 2011 è stato assistente al corso di Architettura tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Progetti in primo piano
Design Director
,
Design Leader
,
,
Architect
Tommaso Bettini
Tommaso Bettini
Project Leader, BIM Coordinator

Tommaso Boschi

Tommaso Boschi è Project Leader e BIM Coordinator da Mario Cucinella Architects.

Nato a Bologna, si è laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2014 con una tesi in museografia e recupero museale di Colonie Estive razionaliste.

Ha lavorato a progetti di restauro di edifici storici, nuovi edifici residenziali, hotel e cantine vinicole. In 10 anni di esperienza lavorativa ha gestito diverse scale di progetto, da singoli appartamenti a interi quartieri, acquisendo una solida conoscenza dell'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase iniziale alla progettazione tecnica. Seguendo la costruzione in cantiere ha affinato le sue competenze in design d'interni, nella scelta delle finiture ma anche di sistemi e dettagli tecnologici, sempre con un occhio attento all’ecologia e l’ambiente.

Parallelamente ha sempre avuto una grande passione per il mondo BIM (Building Information Modelling) che lo ha portato a diventare un operatore esperto Revit, governando modellazioni complesse e coordinando team di progetto.

La sua passione più grande è viaggiare, vedere il mondo, scoprire nuove culture e stili di vita; la sua grande curiosità lo ha portato ai quattro angoli del pianeta: dalla Bolivia al Tibet, dalla Cambogia alla Siria, dallo Yemen alla Patagonia, dall’Arabia Saudita all’Uzbekistan, non tralasciando ovviamente l’Europa.

Progetti in primo piano
BIM Coordinator
,
Design Manager
,
,
Team Member
Project Leader, BIM Coordinator
Tommaso Boschi
Tommaso Boschi
Technical Leader

Simone Papucci

Simone Papucci è Technical Leader da Mario Cucinella Architects.

Nato a Firenze, si è laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze con il progetto "Un centro congressi per la Signoria Estense di Voghiera (FE)".

Ha affinato le sue competenze presso un rinomato studio di architettura italiano. Qui, ha accumulato esperienza lavorando su progetti di varia natura e scala. Ha partecipato allo sviluppo di importanti iniziative, collaborando con diverse realtà nazionali e acquisendo una solida esperienza sia nel contesto specifico dello studio che a livello più ampio. Durante questo periodo, ha completato diversi progetti di rilievo.

Dal 2019, con lo Studio MCA a Bologna, Italia, con un team internazionale di oltre cento professionisti tra architetti, ingegneri, designer, modellisti e artisti visivi. Rinomato per la sua dedizione alle tematiche ambientali e la sua meticolosa attenzione ai dettagli, caratteristiche che hanno portato lo studio a ricevere numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Dal 2023 fa parte della Technical Unit di MCA come Technical Leader.

Progetti in primo piano
Team Member
,
Architect
,
,
Technical Leader
Simone Papucci
Simone Papucci
Project Leader

Benedetta Mingardi

Benedetta Mingardi è Project Leader da Mario Cucinella Architects.

È un'architetta con dieci anni di esperienza nella progettazione di edifici pubblici culturali e privati residenziali.

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano e con un Master alla SOS School of Sustainability, ha sviluppato competenze nella progettazione sostenibile, con attenzione all'impatto ambientale e sociale dei progetti. La sua formazione include studi in Antropologia, Religione e Filosofie Orientali all'Università di Bologna, che arricchiscono il suo approccio progettuale con una prospettiva interdisciplinare.

Dopo la laurea, Benedetta ha viaggiato e lavorato per un anno in Sud America, scoprendo una passione per le culture indigene che ha arricchito la sua visione progettuale e sensibilità culturale. Questa esperienza è stata in linea con la sua tesi di laurea magistrale, ambientata ad Akko in Israele, dove ha esplorato la capacità dello spazio pubblico di promuovere l'inclusione sociale come forma di tutela del territorio.

Benedetta crede fermamente nel ruolo dello spazio pubblico per il benessere delle persone e nel potere dell'arte come veicolo per l'esplorazione del presente. Oltre alla pratica professionale, è impegnata in una continua ricerca personale, esplorando e curando il suo territorio con interesse per l'antropologia e il design partecipato.

Progetti in primo piano
Architect
,
,
,
Benedetta Mingardi
Benedetta Mingardi
Visual Unit Manager

Alessia Monacelli

Alessia Monacelli lavora come Visual Artist Coordinator da Mario Cucinella Architects.

È specializzata nella modellazione 3D, nella visualizzazione CGI di architettura e nella gestione di gruppi di lavoro.

Nel 2013 si diploma presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze) nel Corso di Design, approfondendo materie come Eco-Design, Interior, Industrial e Communication Design.

Durante gli studi si appassiona al mondo della visualizzazione 3D e computer grafica e affina le sue competenze frequentando diversi corsi di specializzazione.

Nel 2016 completa il Master in Design dei Sistemi presso l’ISIA di Roma, viaggia in Giappone per un progetto internazionale presso l’Università di Chiba e collabora con diverse aziende internazionali. Dal 2016 collabora con MCA, dove avvia la Visual Unit.

Progetti in primo piano
Visual Artist Coordinator
,
Visual Unit Manager
,
,
Alessia Monacelli
Alessia Monacelli
Progetto Strutturale
Maffeis Engineering Spa
Progetto Impiantistico
Technion s.r.l.
Visual
MCA Visual
Foto
Walter Vecchio
Progetto Strutturale
Maffeis Engineering Spa
Progetto Impiantistico
Technion s.r.l.
Visual
MCA Visual
Foto
Walter Vecchio
Progetto Strutturale
Maffeis Engineering Spa
Progetto Impiantistico
Technion s.r.l.
Visual
MCA Visual
Foto
Walter Vecchio
Progetto Strutturale
Maffeis Engineering Spa
Progetto Impiantistico
Technion s.r.l.
Visual
MCA Visual
Foto
Walter Vecchio
No items found.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.