Iperceramica Headquarters
Comfort e natura

Un progetto lineare e contemporaneo
Legno e tecnologia
Le strutture portanti sono state pensate in elementi prefabbricati di legno a vista (pilastri in legno lamellare, setti portanti e solai in X-Lam) garantendo così l’utilizzo delle ultime tecnologie costruttive in quanto a materiali, sostenibilità e sistemi di prefabbricazione.
Nell’ottica di sottolineare maggiormente gli elementi in legno, le parti sottostanti i solai del primo piano e piano terra, sono caratterizzate da una successione di listellature così da creare una scansione ripetuta e impreziosire gli ambienti degli uffici.

@Giovanni De Sandre

@Giovanni De Sandre

Planimetria piano terra – Graphic Design di MCA

Sezione trasversale – Graphic Design di MCA

Archivio MCA
Spazi interni e luce naturale
Il progetto ha riposto notevole attenzione al confort degli ambienti interni, al conseguente benessere del personale e alla permeabilità della luce naturale. Quest’ultimo aspetto è caratterizzato dalla presenza di un tamponamento esterno completamente vetrato, garantendo così grandi trasparenze e affacci su una corte interna arricchita da essenze arboree e arbustive.
Anche le separazioni interne tra i vari uffici sono caratterizzate da elementi vetrati opportunamente serigrafati, così da garantire contemporaneamente privacy, permeabilità visiva e passaggio della luce naturale proveniente dai tamponamenti vetrati.
Grazie a questo accorgimento gli uffici, gli ambienti di lavoro, i corridoi e gli spazi distributivi non necessitano di illuminazione artificiale per le ore diurne, con un conseguente notevole risparmio energetico.

@Giovanni De Sandre
01 di 04
/

@Giovanni De Sandre
Un percorso che ha visto la realizzazione di un’architettura contemporanea a servizio e per le persone che ci lavorano. In un periodo in cui per l’imprenditoria italiana è necessario ripensare gli spazi lavoro in ottica di benessere e qualità di vita di chi li vive, la sede di Iperceramica ne è un esempio virtuoso. Non solo: progettare edifici flessibili pensati per essere montati semplicemente ed in grado di garantire il confort attraverso le risorse naturali, permette di ridurre le emissioni di CO2 così come richiesto dall’Accordo di Parigi
La vela di copertura come elemento estetico e funzionale
A protezione dell’irraggiamento sui tamponamenti vetrati, il progetto prevede l’utilizzo di un elemento dal forte impatto estetico: una grande vela di copertura aggettante rispetto al filo esterno delle facciate.
La vela è in grado di ridurre l’ingresso della luce diretta e al tempo stesso diffondere in maniera uniforme la luce naturale all’interno degli uffici.
Questa grande copertura è caratterizzata dalla presenza di sbalzi differenti a seconda dell’orientamento e dell’analisi solare, così da gestire l’adeguato ingresso dell’irraggiamento a seconda dell’esposizione solare e dei fabbisogni dei singoli fronti.

@Giovanni De Sandre

@Giovanni De Sandre
- Informazioni generali
- Team
- Collaboratori