SOS offre un master post-laurea i cui corsi integrano attività di progettazione, ricerca e pratica, attraverso gli strumenti più avanzati.
Il focus dei corsi è l’applicazione delle pratiche sostenibili in architettura su scala urbana e di prodotto.

Progettiamo per le generazioni future e ripensiamo il futuro insieme a loro

Chi siamo
Dal pensiero e dalle abitudini, agli edifici e alle città; le soluzioni sostenibili nell’architettura e nel design hanno origine da idee stimolanti.

©Mattia Mognetti

©Mattia-Mognetti
SOS Mission
Crediamo che sia importante cercare soluzioni per risolvere i problemi ambientali attuali.
SOS vuole, per questo, essere un punto di incontro, un hub per lo scambio di conoscenze tra professionisti del settore e aspiranti progettisti sensibili alla tematica.
Educazione e pratica professionale non possono più essere considerate separatamente. SOS fornisce quindi un’esperienza formativa concreta di altissimo livello. Per preparare gli studenti alle sfide del futuro, è necessario dotarli di nuove competenze, approcci e metodi di lavoro che si basano su processi e pratiche di progettazione responsabili e sostenibili.
Per trasformare gli ambienti umani in ecosistemi, è necessario un cambiamento più culturale che tecnologico; in questo senso, la scuola, ha sviluppato e propone un approccio innovativo e visionario.

©Giovanni De Sandre
SOS Master Program
Il Master SOS in Architettura e Design Sostenibile è concepito come una “accademia della pratica”, dove gli studenti imparano a lavorare facendo ricerca.
Il programma post-laurea, della durata di 9 mesi, rispecchia il pensiero del fondatore Mario Cucinella: unire teoria e pratica.
Esso si articola in due fasi:
1. Foundation Courses
2. Project Tracks

©Mattia Mognetti
SOS Community
Durante il loro percorso in SOS, gli studenti diventano parte attiva di un comunità che mira a creare un futuro migliore.
Sin dalle prime lezioni, gli studenti di SOS, hanno l’opportunità di operare a stretto contatto con il team MCA lavorando da subito su progetti reali con la supervisione di docenti, architetti di MCA e partner di SOS.
Tutti i corsi sono tenuti da professionisti di altissimo livello. Le lezioni si basano sullo sviluppo di progetti, analisi di case study e studio visits.

@Michela Atzori