Masterplan San Berillo
Nuovi scenari urbani

Un percorso di rigenerazione urbana
Un parco che unisce il centro città alla costa
L’intervento è l’inizio di un possibile percorso di recupero urbano, che vede per la prima volta la possibilità di estendere la città fino al mare attraverso la realizzazione di un grande spazio pubblico, un parco lineare che congiunge il cuore della città alla costa.
Lo abbiamo chiamato il giardino di Babilonia perché, terrazzato, ospita i nuovi giardini e – all’interno – le nuove funzioni urbane culturali, commerciali e di servizio, nonché residenziali.

Archivio MCA

Archivio MCA
La rambla e le funzioni che la animano
Il progetto, pensato prima di tutto come un nuovo spazio pubblico, prevede la creazione di un ampio boulevard pedonale, una rambla verde nel cuore della città che, ricalcando il tracciato della metropolitana in costruzione al di sotto dell’area di progetto, ne articola la struttura.
Attorno al boulevard, funzioni variegate animano i volumi di progetto che compongono un articolato sistema di logge e terrazze senza soluzione di continuità con lo spazio pubblico: edifici e boulevard si fondono in un unico grande giardino, pensato per rigenerare il tessuto urbano circostante attraverso la qualità dei suoi spazi collettivi.
Si viene così a creare uno spazio passante e permeabile che contribuisce a ricollegare l’elegante centro barocco della città, con la stazione ferroviaria ed il porto.
La rambla termina in una piazza fondamentale per Catania perché è il nodo di scambio dei trasporti della regione.
Oltre all’asse est-ovest tra centro e mare, l’intervento intercetta e valorizza alcune strade che tagliano l’area da nord a sud, ricucendo un ampio brano di città e collegandosi ad esso attraverso una serie di spazi pubblici di rinnovata qualità.

Modello di MCA

Plan by MCA
Le caratteristiche del Masterplan
L’intervento si sviluppa prevalentemente in orizzontale, conservando la scala del tessuto urbano che lo ospita. Gli edifici non superano l’altezza media dei due fronti urbani: tre piani collegati tra loro da un capillare sistema di rampe e scalinate creano un processo di continuità piuttosto che di estraneità. La scelta di sviluppare le funzioni richieste lungo dislivelli interconnessi con percorsi aerei sinuosi dà origine ad una serie di terrazzamenti e di spazi interstiziali da destinare ad aree verdi e di socializzazione il cui inserimento nasce dalla volontà di riqualificare l’area di intervento e restituire uno spazio pubblico accessibile e confortevole a servizio della cittadinanza.

Modello di MCA

Visual di Christian Chierici
Il progetto bioclimatico

Graphic Design di ZUP Design
- Informazioni generali
- Team
- Collaboratori
- Premi