Una torre ellittica di 124m spicca all’interno del quadrante della città rispettando le peculiarità del contesto e del clima.
Il progetto è l’ultimo e fondamentale tassello di Porta Nuova, importante intervento di riqualificazione urbana di ampio respiro che, negli ultimi anni più di qualsiasi altro, ha contribuito a rilanciare l’immagine della città di Milano, dotandola di un moderno distretto economico-finanziario all’altezza delle più importanti capitali europee.
Headquarters Gruppo Unipol
Un progetto di massima efficienza

Architettura "sensoriale"

Visual by Engram Studio
Il contesto

Planimetria di MCA
L'atrio come buffer bioclimatico
Un grande atrio di 75 metri di altezza funge da accesso principale e dà spazio di moderazione climatica, in grado di sfruttare l’esposizione come un’opportunità energetica. L’involucro esterno a doppia pelle è concepito come un sistema dinamico, in grado di isolare l’edificio in inverno e, al contempo, limitarne il surriscaldamento estivo. Anche la geometria dell’involucro, ottimizzando la superficie di facciata, contribuisce a garantire l’efficienza energetica della torre.

Visual by MCA Visual

Visual by MCA Visual

Archivio MCA

Visual by MCA Visual
Comfort termico e visivo
Gli uffici si affacciano verso il grande parco di Porta Nuova, alla ricerca delle migliori condizioni per il controllo del comfort termico e visivo degli spazi di lavoro, mentre a sud-ovest, verso il centro della città, il vasto atrio garantisce il mantenimento della qualità ambientale, proteggendo il fronte meridionale dall’irraggiamento diretto e favorendo la ventilazione naturale degli spazi interni grazie all’“effetto camino”. Ai piani superiori gli uffici dirigenziali e di rappresentanza si affacciano direttamente verso lo skyline di Milano.

Visual by MCA Visual
La serra-giardino
La torre culmina con la grande serra-giardino panoramica con un’area dedicata a ospitare incontri pubblici ed eventi culturali.
Il progetto bioclimatico

Graphic Design di Zup Design

Graphic Design di Zup Design

Dettaglio del modello BIM integrato con impianti e strutture
Il progetto BIM (Building Information Modeling)
La complessità e il livello di qualità desiderato per l’edificio hanno richiesto l’utilizzo del BIM. L’obiettivo della progettazione BIM è stato quello di creare un unico modello integrato in cui i contributi geometrici e informativi delle varie discipline coinvolte nel processo creativo (strutture, impianti etc.) sono stati messi in relazione all’interno di un unico luogo.

Dettagli BIM dei diversi layer costitutivi della facciata
- Informazioni generali
- Team
- Collaboratori
- Premi