Video – Demanio Marittimo: la lunga notte dei progetti

Pubblicato
17 Jan 2018
Lettura
1 min
La lunga notte dei progetti
Arte, architettura, design, culture, storie, geografie
La spiaggia è da sempre una metafora, un luogo di pensieri e dialoghi, un crocevia degli immaginari, un luogo delle economie e delle trasformazioni urbane, della natura e del progetto.
Un luogo di arrivi e partenze, di sguardi e visioni, di avvicinamenti e distacchi, uno spazio di appartenenza e di espropriazione. La spiaggia riassume in sé il racconto del viaggio e del paesaggio, dell’Altrove che guarda a Oriente sulla spiaggia della Città Adriatica, la più letteraria e la più infrastrutturata dall’economia dei desideri.
Proprio lì, dove sopravvive quello spirito in-attuale
che mantiene tracce e anticipazioni tra la permanenza del senso la memoria di luogo e una versione
lenta della modernità, la rivista Mappe ha scelto di sviluppare
un progetto culturale in collaborazione con il Comune di Senigallia,
la Regione Marche-Assessorato alla Cultura e con un’ampia rete di imprese, istituzioni, associazioni culturali. Dall’alba al tramonto, dalle 6.p.m alle 6 a.m. quei 100 metri di spiaggia con i sassi, le barche e gli argani, le nasse e le reti,
si trasformano per una notte in un palcoscenico della contemporaneità,
in un susseguirsi di workshop, dibattiti, performance, installazioni video e sonore, dj set, reading, degustazioni.
Il palcoscenico è Marzocca, Lungomare Italia, sulla spiaggia, nel tratto di mare di fronte alla Madonnina del Pescatore.
[one][/one]