The Circular Lab

Pubblicato
03 Sept 2021
Lettura
2 min
L’installazione progettata da MC A – Mario Cucinella Architects e SOS – School Of Sustanability che parla e fa parlare di Design Circolare
The Circular Lab è l’installazione progettata dallo studio MC A – Mario Cucinella Architects, con Martina Ruini come Project Architect e SOS – School of Sustanability, programma post-laurea per la formazione di nuove figure professionali nel campo della progettazione sostenibile fondato da Mario Cucinella. È uno spazio in cui le persone potranno incontrarsi per promuovere la cultura del Design Circolare.
Un padiglione “aperto” dove sarà possibile formarsi e informarsi grazie agli appuntamenti e ai dibattiti del RoGUIlTLESSPLASTIC, il progetto internazionale di sensibilizzazione per il riutilizzo e riciclo dei rifiuti giunto alla sua terza edizione, che si terrà dal 4 al 12 settembre 2021 al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, in occasione della Milano Design Week.
The Circular Lab nasce grazie alla preziosa sinergia innescata tra Rossana Orlandi, gallerista milanese tra i volti più conosciuti nel mondo del design, e Scart il più che ventennale progetto artistico portato avanti dal Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, e che sviluppa il tema dell’arte fatta con materiale di recupero
Il Design Circolare ha un ruolo centrale nel creare e diffondere nuovi modelli di produzione, recuperare il valore delle risorse e dell’energia attraverso scelte progettuali strategiche, nel seguire regole precise in architettura come nel campo dei processi e dei prodotti. The Circular Lab è dunque lo spazio in cui ripensare “gli scarti” come materiali utili al processo creativo e che, a fine ciclo, prevedano la nascita di altri manufatti.
L’architettura dell’installazione è realizzata principalmente con materiali di riuso e di riciclo, attraverso l’assemblaggio di cisterne IBC solitamente utilizzate per la raccolta dei reflui di provenienza industriale nonché dall’utilizzo artistico di film colorati, utilizzati nel modo delle costruzioni per grandi imballaggi, prodotti da Aliplast, l’azienda del Gruppo Hera leader a livello nazionale nel riciclo e rigenerazione della plastica La pavimentazione realizzata da Eso Recycling, azienda specializzata nel riuso e trattamento di rifiuti provenienti dal mondo dello sport, è ottenuta con materiali ottenuti dal processo di riciclo della gomma delle scarpe da corsa.
La luce sarà un elemento fondamentale dell’installazione che diventerà fulcro degli appuntamenti serali “TrashFormation Village” e che grazie alla collaborazione con Artemide, storica azienda milanese leader nel settore dell’illuminazione, si trasformerà in perfetta cornice degli eventi in programma. Una serie di La Linea custom applicate agli angoli delle cisterne scandiranno visivamente lo spazio e creeranno un’atmosfera accogliente con la loro morbida luce diffusa.
«The Circular Lab nasce dall’idea di dar forma ad una “piazza dell’inclusività”. Le piazze erano i luoghi dove si poteva discutere liberamente e stare tutti insieme. In un certo senso la piazza è l’espressione più importante della nostra civiltà, un luogo aperto di incontro che abbiamo voluto riproporre all’interno del Chiostro di San Vittore». Mario Cucinella