Al via l’EU Mies Awards 2024. La sfida per il premio dell’architettura contemporanea europea

Pubblicato
19 Oct 2023

Lettura
1 min


Dal Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati, opera recente di Mario Cucinella Architects a Milano, all’intervento di ristrutturazione e restauro di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, portato a termine a febbraio 2023 dal team guidato da Labics; dalla Chiesa e complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo, ultimato dallo studio Miralles Tagliabue EMBT sempre a Ferrara, al progetto Threshold and Treasure con cui lo AMAA ha ridisegnato il volto di una galleria d’arte ad Arzignano (Vicenza): sono alcuni tra i tredici edifici, realizzati su suolo italiano, ufficialmente in corsa per l’EU Mies Awards 2024. Alla 18esima edizione del Premio di Architettura Contemporanea dell’Unione europea/Premi Mies van der Rohe concorrono complessivamente 362 opere, relative a 38 Paesi europei diversi. Questi i numeri emersi dalla prima fase di selezione dello storico riconoscimento biennale, istituto nel 1987 in seguito a un accordo tra il Parlamento europeo e il Comune di Barcellona.

Leggi tutto l’articolo:

 

Notizie correlate

Tutte le nostre novità

Copyright 2023 MCA.